
Ti sei mai accorto che gli inglesi utilizzano due termini differenti per esprimere il concetto di “casa”? Uno di questi è house, l’altro è home.
In cosa consiste la differenza tra house e home?
Andiamo con ordine!
PILLOLE DI INGLESE
Innanzitutto è bene sapere che l’utilizzo dell’una o dell’altra parola dipende dal contesto e dal significato che a esse si conferisce.
Il vocabolo house indica il luogo fisico, l’edificio, quindi esclusivamente la costruzione materiale e tangibile.
Il termine home, invece, fa riferimento al focolare domestico e familiare, secondo un’accezione intangibile e più affettiva.
Esempio: Her house is bigger than mine (La casa di lei è più grande della mia).
In questo caso si utilizza house perché si fa riferimento a una caratteristica fisica della costruzione.
Esempio: We went back home after dinner (Dopo cena siamo tornati a casa).
Qui si usa la parola home perché si fa riferimento alla casa in cui si vive, il nido familiare.
UN PO’ DI GRAMMATICA
Un’altra differenza tra house e home va ricercata in regole grammaticali ben precise: il termine home, al contrario di house, NON è retto dall’articolo determinativo “the” e non segue mai la preposizione di moto a luogo “to”.
Esempio: I go to home (Vado a casa) – SBAGLIATO
Esempio: She is coming to home (Lei sta arrivando a casa) – SBAGLIATO
In entrambe le proposizioni, l’inserimento della preposizione “to” è un errore gravissimo.
La parola home, inoltre, è spesso associata alla preposizione di stato in luogo “at”.
Esempio: If it rains tomorrow, I’ll stay at home (Se domani piove rimarrò a casa).
Sebbene la differenza tra house e home possa apparire bizzarra a noi italiani, la confusione dei due termini in inglese è considerato un grande errore.