
È possibile imparare una lingua con la lettura?
A qualsiasi idioma ci si riferisca, è noto che la lettura è uno strumento molto efficace per imparare una lingua. Se ci fai caso, quando leggiamo libri o testi di qualsiasi genere ampliamo le nostre conoscenze, non solo letterarie ma anche linguistiche.
Le lingue hanno una storia e derivano da una costante evoluzione che le rende dinamiche e mai rigide. Nello specifico, l’inglese è una delle lingue più vive e mutevoli perché soggetta a molte influenze esterne che la modificano in continuazione, agevolando l’inserimento di neologismi e modi di dire nel linguaggio quotidiano.
Leggere facilita l’apprendimento in quanto permette di conoscere una lingua straniera in modo diretto, vediamo alcuni vantaggi di imparare una lingua con la lettura:
AIUTA A MEMORIZZARE NUOVI VOCABOLI
Più termini acquisisci maggiori sono le possibilità di esprimere i concetti in modi diversi e in campi disciplinari differenti.
AGEVOLA LA VISUALIZZAZIONE NERO SU BIANCO DELLE STRUTTURE GRAMMATICALI E DELLE REGOLE SINTATTICHE
La memoria visiva è di fondamentale importanza nell’acquisizione di una lingua, per questo motivo osservare grammatica e sintassi di ciò che siamo intenti a leggere velocizza la memorizzazione.
FACILITA L'ASSIMILAZIONE DI FRASI IDIOMATICHE E VERBI
Le frasi idiomatiche, i proverbi, i modi di dire ma anche i verbi che si incontrano in un testo potrebbero non essere chiari nell’immediatezza, ma il contesto in cui sono inseriti ne favorisce la comprensione e la conseguente assimilazione.
ABITUA ALL'UTILIZZO DEL DIZIONARIO
Troppo spesso, in presenza di termini sconosciuti, si tende a metterli da parte e proseguire la lettura senza preoccuparsi di cercarne il significato. Apprendere una lingua vuol dire anche abituarsi a utilizzare il dizionario il quale è un mezzo utilissimo in quanto, oltre a fornire la definizione di un vocabolo, presenta esempi pratici del suo uso e ne specifica eventuali particolarità.
SVILUPPA LE COMPETENZE DI SCRITTURA
Questo punto è la naturale conseguenza di quelli precedenti perché la conoscenza di nuovi termini, delle strutture grammaticali e delle regole sintattiche non può che riflettersi su ciò che scriviamo. Una buona scrittura è frutto di tanta lettura.
Certamente l’apprendimento di una lingua straniera non si limita alla sola lettura ma richiede studio, pratica e dedizione. Nonostante ciò, imparare una lingua con la lettura è un modo molto efficace perché amplia la conoscenza linguistica e stimola l’assimilazione dei concetti.