
In inglese, così come in italiano, il periodo ipotetico esprime una condizione senza la quale un’azione non può essere compiuta o non può avvenire. Il periodo ipotetico è costituito da una frase principale e una subordinata solitamente introdotta da “if” (se). Il periodo ipotetico utilizza quella che in italiano è la forma condizionale dei verbi, espressa generalmente in inglese col tempo passato: questo tempo è chiamato “passato irreale” in quanto esprime azioni che non si riferiscono esclusivamente a un’azione che si è svolta in un tempo precedente.
In inglese esistono quattro tipi principali di periodo ipotetico più uno considerato misto:
- Periodo ipotetico di tipo 0 – zero conditional
- Periodo ipotetico di tipo 1 – first conditional
- Periodo ipotetico di tipo 2 – second conditional
- Periodo ipotetico di tipo 3 – third conditional
- Periodo ipotetico misto – mixed type conditional
Andiamo con ordine!
PERIODO IPOTETICO 0
Il periodo ipotetico di tipo zero esprime verità universali e riconosciute, abitudini generali o risultato certo. Il tempo utilizzato è il simple present sia nella frase principale che nella subordinata, quest’ultima introdotta da “if”.
Costruzione della frase: if + simple present + simple present
PROPOSIZIONE SUBORDINATA INTRODOTTA DA “IF” |
PROPOSIZIONE PRINCIPALE |
SIMPLE PRESENT |
SIMPLE PRESENT |
If I go to cinema |
I eat popcorns |
If you heat ice |
it melts |
If I don’t drink water for many days |
I die |
PERIODO IPOTETICO 1
Il periodo ipotetico di tipo 1 esprime condizioni possibili e risultati probabili nel presente e nel futuro. In questa costruzione la proposizione principale è al simple future mentre quella subordinata al simple present “will/will not”.
Costruzione della frase: if + simple present + simple future
PROPOSIZIONE SUBORDINATA INTRODOTTA DA “IF” |
PROPOSIZIONE PRINCIPALE |
SIMPLE PRESENT |
SIMPLE FUTURE |
If I win the lottery |
I will buy a new car |
If I don’t sleep well |
I will not (won’t) be able to work |
If you leave your car here |
the traffic policeman will take it away |
La proposizione subordinate indica un’azione o una condizione possibile, quella principale il suo risultato probabile.
NOTA BENE: Se il risultato non è probabile ma incerto, è possibile sostituire “will/will not” col verbo modale “might”.
Esempio: If you go to Hollywood, you might meet some famous stars.
PERIODO IPOTETICO 2
Il periodo ipotetico 2 esprime una condizione irreale in tutti i tempi e un risultato improbabile nel presente o nel futuro. La costruzione prevede l’utilizzo del simple past nella proposizione subordinata e del condizionale presente “would” o di quello progressivo nella frase principale.
Costruzione della frase: if + simple past + conditional
PROPOSIZIONE SUBORDINATA INTRODOTTA DA “IF” |
PROPOSIZIONE PRINCIPALE |
SIMPLE PAST |
CONDIZIONALE PRESENTE / PROGRESSIVO |
If you were taller |
you would play basketball |
If I was/were rich |
I would travel all over the world |
If he spoke German |
he would be living in Germany |
NOTA BENE: L’utilizzo del tempo passato e del condizionale non si riferiscono al passato ma evidenziano che una condizione non è reale e possibile.
Spesso al posto di “would” è possibile usare i verbi modali “could” e “might”.
Esempio: If she went to the gymnasium, she might lose weight.
PERIODO IPOTETICO 3
Il periodo ipotetico del terzo tipo si riferisce al tempo passato ed evidenzia una condizione o un’azione che non si è verificata per immaginare quale sarebbe potuto essere il risultato nel passato. La proposizione principale è al condizionale passato o progressivo mentre quella subordinata al past perfect.
Costruzione della frase: if + past perfect + would have + past participle
PROPOSIZIONE SUBORDINATA INTRODOTTA DA “IF” |
PROPOSIZIONE PRINCIPALE |
PAST PERFECT |
CONDIZIONALE PASSATO / PROGRESSIVO |
If I had known the problem |
I would have tried to help you |
If I hadn’t studied English |
I wouldn’t have had my job |
If they had called her |
she would have come with us |
PERIODO IPOTETICO MISTO
Il periodo ipotetico misto esprime una condizione o un’azione che non si è verificata nel passato per immaginare quale sarebbe potuto essere il risultato nel presente. In questo caso la frase principale può essere al condizionale presente o passato e quella subordinata al simple past o al past perfect.
Costruzione della frase: if + simple past / past perfect + present conditional / past conditional
PROPOSIZIONE SUBORDINATA INTRODOTTA DA “IF” |
PROPOSIZIONE PRINCIPALE |
SIMPLE PAST / PAST PERFECT |
CONDIZIONALE PRESENTE / PASSATO |
If you weren’t so lazy |
you would have had a good job |
If you had married me |
we would have three children |
If I had gone to the pharmacy |
I would be better now |
NOTA BENE: In tutti i periodi ipotetici le due proposizioni possono essere invertite senza che il significato cambi.