
Sarà capitato a tutti, durante lo studio, o più generalmente durante l’utilizzo della lingua inglese, di far confusione tra il present perfect e present perfect continuous. Si tratta di un errore molto comune. Se per alcune frasi non vi è alcuna distinzione d’uso, talvolta, la scelta tra i due porta a significati completamente diversi. Spesso la grammatica inglese è ritenuta semplice, o comunque meno complessa rispetto ad altre lingue con linee guida più articolate e di difficile comprensione. Quelle poche istruzioni, proprio come la differenza tra i due tempi verbali in questione, possono metterci in difficolta non di rado.
Present perfect e present perfect continuous: quando utilizzare il present perfect
Quando vogliamo parlare del passato prossimo di un verbo, nella sua forma semplice, la nostra scelta dovrà cadere sul primo tempo verbale. Si costruisce utilizzando il presente del verbo avere (ausiliario) have/has, in aggiunta del participio passato del verbo che descrive l’azione della nostra frase. Fatta eccezione per i verbi irregolari, il verbo al participio passato lo riconosciamo facilmente dall’aggiunta della desinenza -ed.
REGOLA
HAVE/HAS + PARTICIPIO PASSATO (-ED) / FORMA IRREGOLARE
Per comunicare una nuova informazione, qualcosa che è appena successa, il present perfect è il tempo giusto da utilizzare.
Esempio
Ahia! I have cut my hand.
Un altro modo di utilizzo è per indicare una relazione di tempo tra il presente ed un’azione avvenuta nel passato.
Esempio
Where is your bag? I don’t Know, I have lost it.
Present perfect e present perfect continuous: quando utilizzare il present continuous
Il present perfect continuous è quello che, tra i due, certamente trae più in inganno. Infatti, non esiste una vera e propria costruzione analoga nella lingua italiana. Il present continuous si usa per descrivere un’azione o una condizione di durata temporanea, iniziata nel passato, e che continua nel momento presente. Senza alcuna indicazione del momento d’interruzione di quest’ultima. Si costruisce utilizzando il tempo presente del verbo avere, più il participio passato del verbo essere e della forma -ing del verbo che descrive l’azione dell’evento in questione.
Regola
Have/has + Been + verbo in forma -ing
Esempio
I have been working in this company for 15 years
Scegliere tra present perfect e present perfect continuous
Esiste una bella differenza tra i due tempi verbali. Il primo è interamente focalizzato sul risultato di un evento. Si riferisce esplicitamente ad un’azione che si è conclusa nel passato. Il present continuous, invece, si focalizza sull’atto in sé e per sé. L’evento in questione, si è concluso. Così facendo poniamo l’attenzione sul comportamento utilizzato, messo in campo durante lo svolgersi dell’azione in questione. In questo modo saprai esattamente cosa scegliere tra i due tempi verbali, senza più sbagliare in futuro. Le differenze tra i due tempi verbali, e il loro corretto utilizzo, sono solo alcune delle poche, ma fondamentali, regole della grammatica inglese. Se hai bisogno di far crescere il tuo livello d’inglese, e del supporto di professionisti del mestiere, visita il nostro sito da questo link: https://lamiascuoladiinglese.com/