
Come nella lingua italiana, anche i sostantivi inglesi (o nomi) rappresentano la parte fondamentale della proposizione e indicano persone, animali, cose (astratte o reali), luoghi, e più in generale tutto ciò che esiste o che può essere immaginato. Assieme al verbo, i sostantivi inglesi sono essenziali affinché una frase abbia un significato compiuto.
I sostantivi inglesi o nomi sono rispettivamente indicati al singolare con i termini “substantive” e “noun”. I nomi possono essere di diversi tipi:
– nomi concreti astratti
– nomi propri e comuni
– nomi individuali e collettivi
– nomi composti
– nomi numerabili e non numerabili
Andiamo con ordine!
NOMI CONCRETI E ASTRATTI (CONCRETE AND ABSTRACT NOUNS)
I nomi concreti sono quelli che si riferiscono ad animali, esseri viventi e oggetti reali che possiamo percepire attraverso i sensi: dog (cane), crocodile (coccodrillo), rose (rosa), mountain (montagna), chair (sedia), etc.
I nomi astratti indicano elementi intangibili che non percepiamo attraverso i sensi ma tramite la mente, come idee, stati d’animo e sentimenti: happiness (felicità), fear (paura), satisfaction (soddisfazione), etc.
NOMI PROPRI E COMUNI (PROPER AND COMMON NOUNS)
I nomi propri designano persone, animali, luoghi o cose specifiche distinguendole dal resto della stessa categoria: Margaret (Margerita), Doggy, Rome (Roma), Thames (Tamigi), etc.
I nomi comuni indicano persone, animali, luoghi o cose generiche dello stesso genere: teacher (docente), plumber (idraulico), cat (gatto), city (città), table (tavolo), etc.
NOMI INDIVIDUALI E COLLETTIVI (INDIVIDUAL AND COLLECTIVE NOUNS)
I nomi individuali si riferiscono a persone, animali, luoghi o cose singole di una stessa categoria: soldier (soldato), insect (insetto), leaf (foglia), island (isola), etc.
I nomi collettivi, al contrario, identificano un gruppo o un insieme di cui il singolo elemento fa parte: army (esercito), swarm (sciame), foliage (fogliame), archipelago (arcipelago), etc.
NOMI COMPOSTI (COMPOUND NOUNS)
I nomi composti sono solitamente costituiti dalla combinazione di due termini: il primo indica il tipo di oggetto o persona cui si riferisce o la sua funzione/ruolo, il secondo designa l’oggetto o la persona in questione (es: policeman = poliziotto). I nomi composti possono essere scritti come singole parole, come due parole indipendenti o due parole separate dal trattino, per questo non ci sono delle regole precise.
Le combinazioni dei nomi composti sono numerose e costituite da elementi diversi:
ELEMENTI COMPOSTI | ESEMPI | TRADUZIONE |
NOUN + NOUN |
Bedroom (bed + room) Railway (rail + way) |
Camera da letto Ferrovia |
ADJECTIVE + NOUN |
Greenhouse (green + house) Weekly ticket (weekly + ticket) |
Serra Biglietto settimanale |
NOUN + VERB |
Hiarcut ( hair + to cut) Rainfall (rain + to fall) |
Taglio di capelli Acquazzone |
VERB (-ING) + NOUN |
Swimming pool (to swim + pool) Waiting room (to wait + room) |
Piscina Sala d’attesa |
NOUN + ADVERB |
Passer-by (passer + by) Hanger-on (hanger + by) |
Passante Scalatore sociale |
ADVERB + NOUN |
Onlooker (on + looker) Bystander (by + stander) |
Spettatore Passante (persona) |
VERB + ADVERB |
Take-off (to take + off) Drawback (to draw + back) |
Decollo Svantaggio |
ADVERB + VERB |
Input (in + to put) Output |
Input / Contributo Output |
ADJECTIVE + VERB (-ING) | Public speaking (public + to speak) | Discorso in pubblico |
NOMI NUMERABILI E NON NUMERABILI (COUNTABLE AND UNCOUNTABLE NOUNS)
I sostantivi numerabili sono quelli che indicano oggetti che possono essere contati e, quindi, possono essere preceduti da un numero: table (tavolo), carrot (carota), shop (negozio), man (uomo), etc.
I nomi non numerabili sono quelli che designano quantità non contabili che solitamente si riferiscono a nomi astratti, sostanze e materiali, nomi di materie scolastiche e di sport, tipi di alimenti: love (amore), peace (pace), water (acqua), wood (legno), art (arte), athletics (atletica), milk (latte), rise (riso), etc.